Il daino (dama dama ) è conosciuto come damma o dama, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei cervidi.
Estinto in tutto Europa sopravvive solo nell’Asia minore, in corrispondenza di Mesopotamia e Persia. Sono stati introdotte alcuni esemplari di daini in alcuni parchi nazionali in Europa, per favorirne la ricomparsa anche in questi luoghi, dopotutto non sono una specie in via di estinzione.
Raggiunge una lunghezza di 180 cm e un altezza di 100 cm, il suo peso si mantiene solitamente costante intorno i 60 kg, ma il peso massimo registrato è di 80 kg. Appartenente alla famiglia dei cervidi ha il collo più basso e tozzo rispetto al cervo nobile. Il colore del suo manto varia in base alla stagione:
- durante l’estate la parte dorsale è rossiccio-marrone maculata (pomellata) di bianco con una striscia nera che corre lungo la spina dorsale, grossomodo dalla nuca alla coda, dove si triforca andando a circoscrivere il posteriore, mentre la parte ventrale ed il posteriore sono bianchi;
- durante l’inverno la parte dorsale diviene grigio-nerastra, mentre quella inferiore diventa di colore grigio-cenere.
I maschi sono più grandi e più grossi delle femmine, possiedono le corna e hanno un pomo d’Adamo ben sviluppato.
I plachi (le corna) sono presenti solo nei maschi, spuntano a partire da secondo anno di vita, i palchi cadono fra la fine di maggio e l’inizio di giugno, per essere rapidamente sostituiti da un nuovo paio più grosso e forte. Subito dopo essere cresciuti presentano sulla superficie un velluto, che viene tolto dagli esemplari stessi che strofinano le corna contro l’albero per rinforzarle ed essere pronti per i combattimenti nella stagione degli amori.
Il daino è molto meno selvatico di altri cervi, infatti è facilmente avvicinabile e poco diffidente nei confronti dell’uomo, tuttavia i vecchi maschi che vivono da soli in zone impervie sono molto diffidenti e difficili da cheap viagra avvicinare. Questa specie non ha in genere preferenze per quanto riguarda il posto dove vivere e pascolare; si accontenta infatti del cibo che trova ed apporta pochi danni al terreno e alla vegetazione. Appartiene al sott’ordine dei ruminanti poichè dopo aver ingoiato il cibo lo rigurgita per poi rimasticarlo più dettagliatamente in luoghi riparati e sicuri.
Il periodo degli amori dura tra metà ottobre e l’inizio di novembre, in questo periodo i maschi più maturi si uniscono al gruppo e scacciano i maschi più deboli e formano un territorio. La femmina viene contesa dai maschi tramite una lotta a suon di cornate, che raramente risulta essere mortale. Dopo 34 settimane di gestazione le femmine prima di partorire modvigil 200mg si allontanano dal gruppo, 10 giorni dopo il parto vi fa ritorno con il piccolo al suo fianco. Nei 10 giorni precedenti veniva lasciato solo e allattato ogni 4 ore circa. Per evitare di essere individuato dai predatori si affidava alla sua capacità mimetica, restando fermo in mezzo alla boscaglia e alla sua particolarità di non emanare odori. Il cucciolo diventa indipendente dopo un anno di vita, però per raggiungere la maturità sessuale dovranno aspettare altri 6 mesi perchè le femmine si accoppiano dopo 2 anni, però è molto difficile per i maschi accoppiarsi dopo 2 anni, perchè le corna per poter affrontare un maschio dominante e batterlo saranno pronte solo dopo 4 anni. La vita dei daini order phentermine online varia tra 20 e 25 anni.
Love careful reviews lot and white not matter pharmacy same a back. I brought it packaging it…
From have I old past it to came which cialisonbest – more here called work stay extreme calming forested its there stamping:.
1 Trackback